top of page

Prima esperienza in pista

  • Immagine del redattore: Federico Rodighiero
    Federico Rodighiero
  • 2 nov
  • Tempo di lettura: 2 min

Domenica 26 ottobre ho vissuto la mia prima vera esperienza in pista con il mio kart, e voglio condividere qualche impressione a caldo.Mi sono recato alla pista “Polenta e Motori” di Vò, un tracciato davvero interessante per chi vuole allenarsi seriamente: tecnico, impegnativo e perfetto per migliorare il proprio stile di guida.

Il circuito alterna curve lente, dove è fondamentale essere precisi e puliti nei movimenti, a curve più veloci, in cui serve trovare il giusto equilibrio tra frenata e trazione per mantenere la traiettoria ideale. Un mix perfetto per mettere alla prova concentrazione e controllo del mezzo.


ree

Ho deciso di partecipare soltanto al turno del pomeriggio, dalle 14:00 alle 17:00. Sapevo bene che gli imprevisti in pista sono sempre dietro l’angolo e, col senno di poi, è stata una scelta azzeccata.


Infatti, in caso di problemi tecnici o altro, passare l’intera giornata a guardare gli altri correre senza poter scendere in pista sarebbe stato davvero frustrante. Meglio quindi concentrarsi su un tempo più breve, ma sfruttarlo al massimo.


Purtroppo non sono riuscito a scattare molte foto, preso dall’ansia e dalla fretta di prepararmi per scendere in pista.

Il primo turno è stato piuttosto frustrante: sono entrato con il kart ancora leggermente freddo e la carburazione non perfettamente regolata. Nel tentativo di sistemarla “on the fly”, ho commesso un errore e il motore si è ingolfato... risultato? Kart spento e parcheggiato nel prato. Insomma, la mia prima figura di merda in pista!

Per il secondo turno, però, sono riuscito finalmente a mettere a punto la carburazione e completare il turno. I tempi, ovviamente, non sono stati granché, complici gomme praticamente consumate, un assetto ancora da perfezionare e un rapporto non ideale per questo tracciato.


Purtroppo dopo quel secondo turno non sono più riuscito a tornare in pista. All’inizio pensavo che il problema fosse una candela da sostituire, vista la continua necessità di regolare la carburazione. In realtà, la causa era ben diversa: si era staccato il tubo della benzina che collega il pescante, lasciando la benzina bloccata e impossibilitata ad arrivare al carburatore.

Un altro classico errore da neofita, ma anche un’ottima lezione da cui imparare!


ree

L’unica nota positiva della giornata è stato il comportamento impeccabile dei tamponi, che hanno protetto il telaio durante la mia prima “escursione” sul prato per parcheggiare il kart, oltre a salvaguardarlo da altri contatti con asfalto e cordoli.

L’obiettivo adesso è tornare in pista il prima possibile, lavorare sul perfezionamento del kart e riuscire finalmente a fare qualche buon giro.

Stay tuned!


Federico Rodighiero

 
 
 

Commenti


Tel: 3290776315

Via Bosco 2
35030 Cervarese Santa Croce (PD)

ISCRIVITI

Ricevi le notizie e gli aggiornamenti di Rodj Engineering.

Grazie per l'iscrizione!

© 2035 by Rodj Engineering. Creato con Wix.com

  • LinkedIn
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
bottom of page